Divergenti – Festival Internazionale di Cinema Trans
Undicesima Edizione
da giovedì 2 a sabato 4 dicembre 2021
Cinema Lumière di Bologna (Bo) – Sala Scorsese
Edizione online sulla piattaforma docacasa.it
—
DIVERGENTI produttore di arte, pensiero, comunicazione ogni anno sceglie un tema come filo conduttore attinente all’esperienza Trans. Il 2021 ha visto un aggressivo rigurgito della cultura patriarcale che storicamente ci opprime. La bocciatura del DDL Zan e l’attacco violento all’identità di genere, vista come esclusiva e binaria, ci ha ferito. DIVERGENTI 2021 mette da parte le immagini e i colori che da sempre contraddistinguono il suo manifesto. Esce in nero, il colore del vuoto e della negazione. Sottolinea la gravità del momento, denuncia i rigurgiti oppressivi, rimettendo al centro la parola TRANS e basta.
Porpora Marcasciano
Concorso – Programma di giovedì 2 dicembre Ore 20,30
Inaugurazione con presentazione del festival e consegna della targa MIT / Divergenti all’Avvocata Susanna Zaccaria
Caer di Nicola Mai, Regno Unito, 61’ – 2021
Anteprima italiana
Caer è un documentario collaborativo di genere sperimentale che usa sia metodi di fiction sia di osservazione tradizionale per esprimere le lotte per il riconoscimento e la giustizia delle donne trans latinoamericane che lavorano nell’industria del sesso di NYC. Le due protagoniste, Rosa e Paloma, sono riprese mentre combattono la violenza transfobica, la persecuzione da parte della polizia e difendono i loro casi di tratta in un ambiente politico sempre più anti-migrazione negli Stati Uniti. Caer è anche un omaggio al lavoro e all’eredità di Lorena Borjas, la madre della comunità trans latinoamericana nel Queens, purtroppo scomparsa nel marzo 2020, tra le prime vittime del COVID-19. Il film è il risultato della collaborazione tra Nicola Mai e il Collettivo Interculturale Transgrediendo, un’associazione di base che difende i diritti delle donne migranti trans latinoamericane nel Queens a New York City.
Versione originale con sottotitoli in italiano.
Incontro con il regista Nicola Mai
Il film è visibile anche in streaming sulla piattaforma docacasa.it alla pagina https://festivaldivergenti.docacasa.it a partire dalle ore 10 del 2 dicembre per 24 ore.
Ore 22,30 Lemebel di Joanna Reposi Garibaldi, Cina-Colombia, 96’ – 2019
Anteprima regionale
Un ritratto intimo e politico di Pedro Lemebel, scrittore, artista visivo, performer e pioniere del movimento Queer in America Latina. Con i suoi testi taglienti e le performance provocatorie, Lemebel ha scosso la società conservatrice cilena durante la dittatura di Pinochet negli anni ’80. Corpo, sangue e fuoco sono stati protagonisti dei suoi lavori che ha tentato di perpetuare negli ultimi otto anni di vita in un film che non è mai riuscito a finire. Il documentario di Joanna Reposi Garibaldi ne celebra la vita coraggiosa e la preziosa eredità.
Versione originale con sottotitoli in italiano
Il film sarà presentato dallo scrittore Ariase Barretta
Il film è visibile anche in streaming sulla piattaforma docacasa.it alla pagina https://festivaldivergenti.docacasa.it a partire dalle ore 10 del 2 dicembre per 24 ore.
Irreversibile di Matteo De Liberato, Italia, 12’ – 2020
Anteprima regionale
Quando due galassie diverse e lontane si scontrano il risultato è sempre imprevedibile. Due esistenze, quella di Carlo e Marco, cambieranno forma in maniera irreversibile.
Il film è visibile solo in streaming sulla piattaforma docacasa.it alla pagina https://festivaldivergenti.docacasa.it a partire dalle ore 10 del 2 dicembre per tutta la durata del festival.
Programma di venerdì 3 dicembre Ore 20,15
Evento speciale fuori concorso
La donna Pipistrello di Matteo Tortora e Francesco Belais, Italia, 40’, Italia – 2015
La vita di Romina Cecconi, una delle prime transessuali italiane note al pubblico, raccontato attraverso le sue stesse parole. Dall’adolescenza ai primi travestimenti fino all’operazione per il cambio del sesso e al confino a Volturino, in provincia di Foggia.
Incontro con il co-regista Francesco Belais e la protagonista Romina Cecconi
Il film è visibile anche in streaming sulla piattaforma docacasa.it alla pagina https://festivaldivergenti.docacasa.it a partire dalle ore 10 del 3 dicembre per 24 ore.
Red Shoes. Il Figlio del boss di Isabella Weiss, Italia, 61’ – 2020
Anteprima regionale
La vera storia di Daniela Lourdes Falanga, nato Raffaele, figlio unico di un boss della camorra vesuviana. Daniela attraversando innumerevoli ostacoli sofferenze e tante umiliazioni, riesce a diventare la persona che ha sempre voluto fin dall’infanzia. Daniela Lourdes Falanga oggi è la prima donna transessuale a ricoprire la carica di presidente di Antinoo Arcigay Napoli e lavora nella ASL Roma 3 Napoli, aiutando i ragazzi/e che desiderano compiere un percorso di transizione. Una storia LGBTQ+ di forte impatto emotivo ed umano, che narra di una comunità che deve sempre combattere per la libertà e contro la discriminazione.
Incontro con la protagonista Daniela Lourdes Falanga
Il film è visibile anche in streaming sulla piattaforma docacasa.it alla pagina https://festivaldivergenti.docacasa.it a partire dalle ore 10 del 3 dicembre per 24 ore.
Ore 22,30 Valentina di Cássio Pereira dos Santos, Brasile, 95’ – 2020
Anteprima regionale
Valentina, ragazza transessuale di 17 anni, si trasferisce in una piccola realtà della campagna brasiliana con sua madre, Márcia, lasciandosi alle spalle la vecchia vita. Per evitare di restare vittima di bullismo, Valentina s’iscrive in un nuovo liceo col suo nome attuale, mantenendo estremo riserbo nei riguardi di compagni e insegnanti. Tuttavia, la giovane si ritrova con la madre a dover affrontare l’ennesimo cavillo burocratico: alla direzione scolastica occorre la firma di entrambi i genitori per far sì che Valentina possa regolarmente iscriversi presso l’istituto con l’effettivo nome che la identifica oggi. E il padre, col quale non ha più rapporti da diverso tempo, è perennemente irreperibile.
Versione originale con sottotitoli in italiano
Film disponibile solo in sala
La casa dell’amore di Luca Ferri, Italia, 76’ – 2020
Bianca è una transessuale di 39 anni. Vive a Milano dal 2009 e di professione fa la prostituta.
Da vent’anni anni è fidanzata con Natasha, una trans di origini giapponesi che vive temporaneamente in Brasile. Il loro legame è molto forte e la distanza non lo ha indebolito. Il film racconta la loro storia d’amore fatta di lunghe telefonate e ancor più lunghe attese. Per questioni lavorative e familiari non si vedono da quasi due anni. Il tempo passato senza Natasha è scandito dai clienti, per lo più abituali, e dalle loro richieste. Col tempo Bianca si è anche affezionata a loro ma i suoi pensieri sono sempre per Natasha, che finalmente sta tornando.
Il film è visibile solo in streaming sulla piattaforma docacasa.it alla pagina https://festivaldivergenti.docacasa.it a partire dalle ore 10 del 3 dicembre per 24 ore.
Programma di sabato 4 dicembre Ore 20,15
Loredana’s Fight Against Transphobia di Giulia Ottaviano, Germania, 33’ – 2021
Anteprima italiana
Loredana Rossi lotta da una vita. Prima per la sua identità, oggi come operatrice sociale e “mamma” dei femminielli napoletani. A 60 anni non ha nessuna intenzione di rallentare. Per 21 anni ha subito la prostituzione sui marciapiedi di Napoli, una città che da secoli ospita una tra le più numerose comunità transgender del mondo, tuttavia ancora fortemente discriminate. Loredana con la sua Associazione Trans Napoli si batte per i loro diritti, per alzare la voce quando questi vengono calpestati e per assisterli durante la transizione. Loredana non permette a nessuno di metterla a tacere neppure quando si parla di politica: l’Italia deve ottenere una legge contro l’omobitransfobia.
Incontro con la protagonista Loredana Rossi
Il film è visibile anche in streaming sulla piattaforma docacasa.it alla pagina https://festivaldivergenti.docacasa.it a partire dalle ore 10 del 4 dicembre per 24 ore.
Porpora di Roberto Cannavò, Italia, 63’ – 2021
Anteprima Assoluta
Le battaglie del ’77, le folli notti romane e l’impegno politico. In un road trip la leader del movimento trans Porpora Marcasciano rivive la sua formazione politica e umana insieme a un testimone di una nuova generazione. Il viaggio verso il paese natale del sud è una ricerca per scoprire gli effetti di quella stagione sul presente, fra racconti intimi e incontri con figure storiche del movimento trans e con la comunità dei femminielli di Napoli.
Film disponibile solo in sala
Incontro con il regista Roberto Cannavò e la protagonista Porpora Marcasciano
Ore 22,45 Cerimonia di premiazione del film vincitore con la giuria
Good Times For a change di Elena Comoglio e Mick De Paola, Italia, 45’ – 2021
Anteprima regionale
Maggio 2019. Nella piccola città di Tromello, vicino a Pavia, viene eletto il primo sindaco transgender d’Italia. Il documentario racconta la campagna elettorale che ha portato a questa storica elezione. Una storia di amicizia e coraggio contro il pregiudizio.
Incontro con il protagonista Gianmarco Negri
Il film è visibile anche in streaming sulla piattaforma docacasa.it alla pagina https://festivaldivergenti.docacasa.it a partire dalle ore 10 del 4 dicembre per 24 ore.
Genderation di Monika Treut, Germania, 88’ – 2021
Anteprima regionale
Gendernauts di Monika Treut è stato uno dei primi film a ritrarre il movimento transgender a San Francisco. Vent’anni dopo, Treut cerca i pionieri di allora. Cosa è cambiato? Come si sono evolute le vite dei protagonisti? San Francisco era una volta, come dice Annie Sprinkle, il “clitoride degli Stati Uniti”, ma oggi l’industria tecnologica ha una solida presa sulla città. La gentrificazione aggressiva ha allontanato e disperso la comunità genderqueer di un tempo. Durante l’amministrazione Trump, i diritti delle persone transgender sono sotto attacco, dalle norme antidiscriminazione in fatto di assistenza sanitaria alla llibertà di scelta nell’uso dei servizi igienici pubblici.
Alternando immagini tranquille e discrete con flashback di Gendernauts, il film delinea come i gendernauti siano cresciuti nelle loro identità nel corso degli anni, abbiano sviluppato le loro carriere e creato famiglie, e racconta l’impatto che anche oggi la loro energia continua ad avere. Il loro attivismo è cambiato nel tempo, ma le lotte continuano. Sono cambiate le prospettive – come la relazione tra umanità e natura nell’epoca dell’Antropocene – e si sono aggiunte nuove questioni, legate all’avanzare dell’età.
Versione originale con sottotitoli in italiano
Il film è visibile solo in streaming sulla piattaforma docacasa.it alla pagina https://festivaldivergenti.docacasa.it a partire dalle ore 10 del 4 dicembre per 24 ore.
_____________
Cinema Lumière – Sala Scorsese. Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b – Tel. 051 2195311
Biglietti:
Intero: 6 euro
Riduzioni:
Tessera MIT – Movimento Identità Trans: 4,50 euro
Amici e sostenitori Cineteca: 4,50 euro
AGIS (escluso sabato e festivi) e convenzionati: 5,00 euro
Studenti e YoungER Card (escluso sabato e festivi), over 60 (escluso sabato e festivi) e minori di 18 anni: 4,00 euro
Contatti
sito: https://mit-italia.it/divergenti-festival-internazionale-del-cinema-trans/
Facebook: https://www.facebook.com/Divergentiff
Tel: 051 271666
mail: info@mit-italia.it