Il MIT lancia la piattaforma per l’auto-determinazione delle persone trans nell’affermazione di genere
Di recente l’organizzazione mondiale della sanità ha eliminato dalla classificazione mondiale delle malattie la cosiddetta disforia di genere. Oggi le persone trans non sono più malate ma portatrici di diritti alla pari di tutti gli altri.
Attualmente le procedure previste dalla legge per la rettifica anagrafica sono lunghe e dispendiose, prevedono una causa in tribunale e gravosi prerequisiti che limitano l’auto-determinazione e i diritti umani della persona.
Il Consiglio d’Europa ha raccomandato agli Stati membri di snellire e velocizzare le procedure per la rettificazione anagrafica, garantire l’accesso al supporto medico sulla base del consenso informato e rispettare il diritto al rispetto della vita privata e alla parità di trattamento delle persone trans. Per le persone intersex, il Parlamento europeo ha raccomandato di abolire trattamenti chirurgici su soggetti non consenzienti e di consentire procedure flessibili di registrazione del sesso all’anagrafe, fino a quando l’interessat* non sia in grado di auto determinarsi nel genere di elezione.
Con questa piattaforma, il Mit apre un percorso di dibattito e approfondimento a tutte le componenti del mondo associativo, istituzionale e della società civile in generale. Invita chiunque abbia a cuore i temi della libertà, dei diritti e dell’autodeterminazione a discutere e sostenere la piattaforma in ogni sede, con lo scopo di riformare la normativa esistente per mettere fine a diagnosi mediche non più giustificate, trattamenti medici obbligatori e procedure autorizzative lente e costose. Per leggere la piattaforma clicca qui
Promuovono la piattaforma insieme al MIT:
Consultorio Transgenere
Associazione Transessuale Napoli
Sunderam Identità Transgender Torino
Gender X
Azione Trans
Mixed LGBTI
Aderiscono:
MALA Consilia
Associazione d’iniziativa LGBT+ STONEWALL
Comitato Antinoo Arcigay Napoli
Associazione Libellula
Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli
Rete Lenford Avvocatura Diritti LGBTI
PLUS Onlus Persone Sieropositive LGBT
Comitato per i Diritti Civili dell Prostitute
Collettivo Prisma LGBTQ+ (Massa-Carrara)
Associazione Radicale Certi Diritti
Pagina satirica Porella Cuccarini La Guerra Dei Cloni
Associazione Boramosa
Arci
Firmano a titolo personale:
Ottavia Voza, Attivista
Giovanni Guercio, Avvocato
Cristina Leo, Assessora Politiche Sociali VII Municipio Roma Capitale
Laurella Arietti, Attivista
Tommy Ditano, Attivista
Francesco Lepore, Giornalista
Pia Covre, Attivista
Paola Guazzo, Attivista
Pasquale Ciano, Attivista
Eliana Como, Sindacalista Direttivo Nazionale CGIL
Maria Grazia Sangalli, Avvocato
Per contatti e adesioni scrivere a info@mit-italia.it